L'AGGRESSIVITA' FEMMINILE workshop, 30.11.19 Alba (CN)

Eccoci pronte per il prossimo workshop al femminile che ha come tema ancora l'aggressività. Scelgo di riproporre questo tema in quanto è un argomento molto vasto, che ogni volta ci coinvolge e coinvolge diversi lati di noi stesse, da esplorare, approfondire, accogliere e integrare. Si tratta di un'esperienza in divenire.
Da qui, il nostro uscirne rigenerate, più unite e forti interiormente.

L'aggressività non è solo reazione e aggressione. Non significa semplicemente "arrabbiarci". E' anche "certezza e sicurezza" in noi stesse.. e molto altro.
Quanto più siamo consapevoli e in contatto con noi stesse, tanto più possiamo sentirci sicure e determinate.L'aggressività di noi donne ha subìto condizionamenti che si perdono nella notte dei tempi: si è trovata per lungo tempo bloccata, stereotipata, condizionata da un cultura di riferimento basata su modelli prevalentemente maschili (società patriarcale). Per quanto ora la donna sia più emancipata, si porta dietro retaggi che arrivano da molto lontano, dei quali spesso non ne è pienamente consapevole.
I workshop sull'aggressività femminile proposti finora sono esperienze che coinvolgono corpo, psiche e mente. Si parte dallo stesso tema di fondo, ma ogni incontro è diverso e segue l'esperienza personale di ogni partecipante, approfondendo il contatto, l'espressione e la gestione della propria aggressività: quanto e come viene percepita?
Attraverso quali comportamenti viene espressa?

Quanto viene repressa, bloccata o giudicata?
Quanto sfugge al proprio controllo?
Quali sintomi psichici e somatici parlano di un'aggressività non integrata?

Il riconoscimento alla nostra qualità aggressiva e il modo in cui la esprimiamo influenza tutto il nostro essere:
il nostro percepirci,
il nostro sentirci autonome,
i nostri ruoli all'interno delle relazioni e la gestione delle relazioni,
la possibilità di lasciarci andare (perché sicure),
la motivazione,
la qualità dei confini che andiamo a porre,
la capacità di dire NO, ma anche la capacità di dire SI: scegliere.
L'aggressività è una funzione naturale, necessaria per l'integrità della persona. E' l'energia che permette di proteggersi, fortifica la propria identità, mobilita al cambiamento.
Aggressività significa “andare verso”. Da distinguere rispetto all'aggressione.

DAL CORPO ALLA COSCIENZA
L'aggressività inespressa può determinare effetti a livello psichico e corporeo: diventa energia stagnante o auto-diretta, bloccata dalla paura ci consuma o può esprimersi in atteggiamenti dannosi per sé e per gli altri.
Quando non trova altra via, si manifesta attraverso i sintomi.
Le vesti di un'aggressività negata sono differenti: dal senso di colpa, all'impotenza percepita, all'ansia, all'impulsività e agli scatti d'ira, all'irritabilità, alla rabbia persistente, al rancore, alla dipendenza, all'inibizione, all'insoddisfazione, ecc. fino a un ventaglio di sintomi corporei: tensioni muscolari croniche, stanchezza, gastrite e altri sintomi psico-somatici di vario tipo.
L'aggressività non accolta ostacola l'individuazione di noi stesse e la nostra naturale espressione: la comprensione chiara di chi siamo e di cosa abbiamo bisogno.

DAL BLOCCO ALL'ESPRESSIONE
Riconoscere e appropriarci della nostra aggressività “costruisce il ponte” che va verso l'autonomia e il cambiamento.
L'aggressività canalizza e guida l'espressione delle nostre risorse, fornendo supporto, terra ferma.
Sentire di avere il possesso della propria aggressività sottrae dalla posizione di vittime e allo stesso tempo permette di affermare i propri diritti senza l'obbligo di alzare i toni. Concede di “essere se stesse”, naturalmente.

SVOLGIMENTO
In questo workshop alterneremo momenti di dialogo, in cui ogni partecipante sarà libera di esprimersi e raccontarsi, ad esperienze corporee di ascolto e di espressione.
Ci si addentrerà alla scoperta del proprio linguaggio aggressivo.
Esploreremo varie forme di aggressività, muovendo verso il riconoscimento e l'integrazione della nostra carica aggressiva.
Sarà un'esperienza in divenire, che condurrà allo sviluppo della propria naturale espressione.
Il gruppo può essere un'esperienza potente in grado di mobilitare energia e consapevolezza. Attraverso il gruppo si riceve ascolto, si condivide, si entra in risonanza, ci si mette in contatto, quel contatto in grado di sciogliere tensioni e aprire le vie dell'accettazione e dell'espressione.

CONDUCE
Elisa Molino, psicologa e psicoterapeuta in analisi bioenergetica.
Ricevo ad Alba e a Torino.

DATA E ORARI
Sabato 30 novembre 2019
ore 10,30-13,30  15-18

LUOGO
Alba, via Alessandro Manzoni 10.

COSTO
80 euro

E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Mandando una e-mail a elisa-molino@libero.it
o contattandomi al numero 333 9164688
entro il 20 novembre.

Permettiti, sei la benvenuta!

Nessun commento:

Posta un commento