Alcuni film nei quali il mal d'amore caratterizza il comportamento dei personaggi. Partiamo da..
Assunta Spina, 1948 - Film completo, con Anna Magnani.
Consiglio di leggere le osservazioni che ho scritto qui di seguito dopo aver visto il film, di modo che non ne condizionino la visione.
Trovo che in questo film Anna Magnani interpreti in modo eccezionale il personaggio di Assunta Spina e mostri differenti tratti della dipendenza affettiva: il bisogno di essere "salvata"; lo slittamento da donna forte e autonoma a vittima posseduta dalle sue passioni e impotente di fronte all'altro; l'estrema fragilità affettiva; l'incapacità di mantenere la propria posizione e di esercitare un confine all'interno della relazione; il cascare in relazioni che generano sofferenza, burrascose, con persone il cui ruolo slitta da "salvatore" a "carnefice" (tratti narcisisti); il bisogno coatto di chi non sa aspettare: l'altro diventa necessario e l'attesa diventa astinenza; i comportamenti dipendenti alimentati e accentuati dal rifiuto dell'altro: un disperato bisogno nonostante le offese subìte e la fiducia tradita; la possessività; l'angoscia incontrollabile che trasuda nelle espressioni corporee oltre che nei comportamenti; lo svilimento, l'assorbimento e il sentirsi in balìa dell'altro, il non poterne fare a meno: la persona si consuma fisicamente ed emotivamente, tutto ruota intorno all'amato, che prende il posto del proprio ossigeno. L'amato è la "sostanza" che caratterizza la dipendenza e la relazione è "tossica". La relazione, osservata nel suo sviluppo, si trasforma ben presto: in Assunta Spina emergono i tratti della dipendenza e Federico, dietro la facciata del salvatore, svela la parte di lui trascurante, sadica e anaffettiva.
Amore mio aiutami, 1969 - Film completo, con Alberto Sordi e Monica Vitti.
Nessun commento:
Posta un commento